E stavolta cavia d'eccellenza è stato mio nipote che ha collaborato anche in cucina!
Con questa ricetta partecipo alla gara 60 di MTC

TAPAS
Tapas sicula in rappresentanza di mia mamma. Fra i suoi ricordi di bambina vi è il Caicco, una scaccia tipica del siracusano che i contadini portavano in campagna per pranzare velocemente. L'impasto è simile a quello delle scacciate catanesi ma tirato sottilissimo e solitamente viene farcito con tuma fresca, cipolla e prezzemolo
Per il pane in pasta
500 g di semola rimacinata
250 g di farina 00
1 cucchiaino colmo di sale
20 g di zucchero
2 cucchiai da tavola di strutto
10g di lievito di birra
400 ml di acqua tiepida
Sbriciolate il lievito e diluitelo con 50 ml di acqua, unite lo zucchero e un poco di farina bianca. Coprite con della pellicola e lasciate riposare per circa 20 minuti.
Unite le due farine e formare una fontana, aggiungete il lievitino, lo strutto e l'acqua tiepida, amalgamate ed aggiungete il sale. Impastate fino ad ottenere una massa ben elastica, formate una palla e riponetela in una ciotola, coprendo con un canovaccio umido e mettete a riposo in luogo privo di correnti e asciutto, fino a quando non raddoppi di volume.
Per la farcitura
300 g di tuma fresca1 cipolla
1 mazzetto di prezzemolo fresco
sale
pepe
olio e.v.o.
Pulite la cipolla, tagliatela sottilissima e imbionditela in poco olio.
Tagliate il formaggio in striscioline sottili. Lavate il prezzemolo e tritatelo grossolanamente.
Accendete il forno in modalità statica a 180°.
Quando il pane in pasta sarà pronto stendetelo con il mattarello quanto più sottile possibile avendo cura di ottenere dei bordi sottilissimi poiché andranno a sovrapporsi fra di loro.
Date una forma rettangolare quindi farcite: innanzitutto salate e pepate, poi fate uno strato di cipolla, uno di formaggio ed infine coprite tutto con il prezzemolo.
Infornate per circa 30 minuti
PINCHOS
Pinchos che ci portano in Liguria nella Levanto della mia nonnina. Spessissimo per le mie merende mi preparava velocemente queste frittelle di salvia. Semplici ma profumatissime si possono preparare sia con le foglie di salvia fresche che con quelle secche. Le consiglio come spuntino perché occorre davvero poco olio e sono assai saporite
Frittelle di salvia
Per circa 10 frittelle
5 cucchiai di farina 00
acqua q.b.
6/7 foglie di salvia
sale
olio d'oliva per friggere
Spezzettate le foglie di salvia in mezzo alla farina, aggiungete tanta acqua quanto basta a formare un composto cremoso, aggiungete un poco di sale.
In una padella scaldate l'olio e quindi con un cucchiaio versate un po' di composto. Friggete da entrambi i lati fino a doratura. Adagiate su carta assorbente e salate a piacimento
MONTADITOS
Ed infine quel pizzichino di Spagna che c'è in me e che mi arriva dalla nonna Caterina. Il ricordo di lei è un po' sfocato ma spesso faceva dei peperoni in agrodolce con le listarelle di pollo e così ecco il montaditos da lei ispirato
Ingredienti per il pane
500 di farina 00
5 g di lievito naturale (rinfrescato 2/3 giorni prima)
1 bicchiere di latte
10 g di sale
Impastate tutti gli ingredienti insieme e lasciate lievitare lontano da correnti d'aria per 1 ora coprendo con un canovaccio.
Suddividete poi l'impasto in forme da circa 250 g e dopo averne fatto delle palline, lasciate riposare ancora in un luogo molto caldo ed umido. Spianate dunque le palline in forme rotonde e quindi piegatele a semicerchio. Cuocete a forno caldissimo per circa 15/20 minuti. Io ho un forno a gas ma se voi possedete un forno elettrico arrivate pure a 300°/350°.
Per la farcitura
1 peperone rosso
1 petto di pollo
aglio
1/2 tazzina da caffè di aceto bianco
1 cucchiaino colmo di zucchero
olio e.v.o.
sale
pepe
Pulite il peperone, privatelo delle coste e dei semi e tagliatelo a listarelle; pulite l'aglio, dividetelo a metà e mettete tutto in una padella con un filo d'olio. A metà cottura aggiungete l'aceto in cui avrete sciolto lo zucchero. Salate, pepate e fate evaporare a fiamma alta.
Tagliate il petto di pollo a listarelle e arrostitelo.
componete il montaditos: una fettina di pane, peperoni e listarelle di pollo